Ansia e depressione post Covid: parlane con lo psicologo!

Ansia e depressione post Covid: parlane con lo psicologo!

La paura di una malattia come quella da Covid-19, si è intromessa in modo radicale e profondo nel tessuto della società. Per giorni, settimane e mesi i media hanno invaso le case delle persone con articoli e notizie sulla diffusione del letale virus. L’argomento è stato sviscerato in ogni modo, mentre i social network si riempivano di “fake news” e agghiaccianti statistiche. Ognuno ha affrontato questo capitolo della propria vita, a modo suo.

Paura, preoccupazione e stress sono diventate emozioni quotidiane, percepite come risposte tangibili ed immediate ad un reale rischio. Le reazioni sono state delle più disparate e non sempre si sono rivelate essere opportune e/o costruttive. Anche adesso che il la fase nevralgica e più accentuata della pandemia è passata, molti si trovano a scontrarsi con ansia e depressione post Covid-19. Non sempre è possibile affrontare questi “demoni” da soli e decidere di parlare con uno psicologo può essere la soluzione migliore per uscire da una situazione di forte tensione psicosomatica.

Affrontare le paure in modo sano

La paura non è una sensazione negativa. É un’emozione primaria e necessaria. Non può e non deve essere percepita come qualcosa di sbagliato, o come una sensazione di debolezza. La paura aiuta a prendere decisioni rapide, dettate dal buon senso e dal principio di sopravvivenza. Senza la paura verrebbero fatte molte più sciocchezze di quello che si pensa.

Le persone sono perlopiù essere razionali, che si affidano alla logica. In questo particolare periodo però, le emozioni giocano un ruolo molto importante. Le sensazioni in questo momento sono condizionate proprio dalla paura e dalle incertezze che continuano ad aleggiare sulle persone come spettrali fantasmi.

A livello psicologico il problema principale è proprio la gestione della paura, che porta ad ansia diffusa e, nel peggiore dei casi, alla depressione. Il Covid-19 è un nemico potente che non accenna a voler allentare la presa sulle menti delle persone, nemmeno adesso che a livello sanitario è stato circoscritto e ridimensionato. La sua influenza è tale da lasciarsi dietro uno strascico molto lungo e profondo nel tessuto sociale italiano.

Le persone continuano ad avere paura, continuano a vivere l’ansia dei mesi precedenti e cadono vittime della depressione perché il loro mondo non è ancora tornato alla loro vecchia normalità. In ,questa situazione parlare con uno psicologo può rivelarsi essere il sostegno un sostegno emotivo molto pratico e solido. Una risorsa riservata e priva di giudizi, a portata di mano e in grado di alleviare paure ed ansie.

Parlare con uno psicologo: un sostegno concreto contro l’ansia

L’ansia è uno stato psichico caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura. L’ansia si manifesta a seguito di uno stimolo specifico, associato ad una mancata risposta di adattamento da parte della persona. Questa sensazione si manifesta come stress, mentre la sua forma patologica va a costituire i disturbi d’ansia.

L’ansia è caratterizzata da una combinazione di emozioni che includono paura, apprensione e preoccupazione. Un mix molto pericoloso già di per se, ma se associato ad una situazione di incertezza e inattendibilità, la cosa diventa ancora più problematica.

Non sempre e non tutti possono affrontare una circostanza così pesante per la mente e il corpo. Ecco perché parlare con uno psicologo può aiutare a ristabilire equilibrio, migliorando l’armonia e il benessere della salute psicologica.

Perchè è importante parlare con uno psicologo

A differenza di quando il dialogo è sostenuto con persone care o con parenti, lo psicologo non prende mai parte al conflitto, ma aiuterà invece a trovare gli strumenti per risolverlo. Rivolgersi ad uno psicologo significa anche prendersi del tempo e dello spazio per se stessi. Riuscire a trovare il tempo di parlare con uno psicologo significa volersi dare un’opportunità per migliorare la propria relazione con se stessi e, di conseguenza, con tutti gli altri.

Inoltre rivolgersi ad un professionista della salute mentale significa iniziare a voler capire se stessi, o perché succedono determinate cose. Una sorta di spiegazione “formale” di sentimenti ed emozioni irrazionali dome ansia e depressione.

Nessun giudizio. Una certezza sulla quale si può sempre contare. Uno psicologo non si schiera mai, ma ascolta attivamente. Uno psicologo analizza il modo che una persona ha di esprimersi, linguaggio, espressioni e reazioni. Dall’analisi oggettiva, trae valutazioni obiettive sulla situazione, riuscendo così ad avere un punto di vista professionale senza qualificare il comportamento di nessuno.

Un punto di vista oggettivo

Nessuna emozione, nessun tabù. Parlare con uno psicologo garantisce anche questo. Si possono ottenere spiegazioni da prospettive diverse, per riuscire in futuro a gestire meglio l’ansia o la depressione, qualora dovessero manifestarsi ancora. Non essendo coinvolto emotivamente, la visione dello psicologo è più ampia e per questo, grazie al suo intervento, è possibile modificare i comportamenti negativi e tornare a sentirsi a proprio agio con se stessi e con gli altri.

Ansia e depressione post Covid-19 possono essere affrontate meglio parlando e lasciando che un esperto della salute mentale ascolti senza giudicare. Uno spazio unico ed esclusivo, riservato solo e soltanto ad esternalizzare sentimenti e pensieri privati.

Trovare una soluzione al problema

Uno psicologo non dirà mai quello che potrebbe dire un amico o un parente. Questo è un motivo sufficiente per consultarlo. Non sarà sempre e per forza dalla parte del paziente. Non parlerà mai per lui, ma farà in modo di guidarlo verso una delle possibili soluzioni al problema. Una soluzione che dovrà essere raggiunta da soli e consapevolmente. In questo modo il blocco, il trauma o la paura si sbloccherà e verrà superato. Migliorando se stessi per andare più lontano.

Quindi uno psicologo non dice cosa fare e quando farlo. Aiuta invece a trovare da soli i metodi per raggiungere un obiettivo. Aiuta ad individuare il problema, a familiarizzare con esso e infine ad agire di conseguenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Ciao!

Clicca sotto per iniziare una chat su WhatsApp o inviami un'e-mail a fittipaldibenedetta@gmail.com

× Come posso aiutarti?