Superare sé stessi attraverso il superamento di nuove sfide

Vivere una vita piena e felice non è semplice. Richiede impegno nel superamento di ostacoli, problemi e impedimenti. Una vita completa e appagante si basa sulla crescita e sul progresso. Questi due fattori non possono esistere senza ostacoli da superare e senza nuove sfide da affrontare.

La vita deve essere concepita come un continuo progresso. Questo però non significa non essere felici e soddisfatti di quello che già si possiede o di quello che abbiamo già ottenuto. Vuol dire riuscire a sfruttare tutto ciò che abbiamo, ogni situazioni bella che viviamo, per trovare un’ulteriore energia che ci spinga a migliorare e a crescere di continuo. Ogni ostacolo deve trasformarsi in un’opportunità di crescita, qualcosa che ci possa aiutare a migliorare la nostra capacità di adattamento. Possiamo tranquillamente essere in grado di trovare da soli la forza necessaria ad affrontare ostacoli e impedimenti. Possiamo però anche avere un concreto sostegno psicologico che ci aiuti nel nostro cammino verso il raggiungimento dei nostri obiettivi.

Difficoltà e fastidi

Non tutti gli ostacoli hanno lo stesso peso. É necessario quindi fare una distinzione tra un “fastidio” piuttosto che una “difficoltà”. Un fastidio deve essere inteso come un fattore esterno che metta semplicemente alla prova la nostra pazienza e la nostra capacità di lasciar correre. Qualcosa su cui, nella stragrande maggioranza dei casi, non possiamo avere alcun tipo di controllo e che dobbiamo imparare ad accettare con il sorriso e andare avanti.

Una difficoltà invece si traduce in un vero e proprio ostacolo alla vita, la cui presenza non può essere ignorata e che si ripresenta nonostante proviamo a trascurare.

Per fare un esempio, potremmo dire che un fastidio è riconducibile a quello che proviamo quando ci troviamo bloccati nel traffico. Mentre un ostacolo potrebbe essere la perdita del lavoro.

In entrambi i casi possiamo avere da un professionista un sostegno psicologico che ci aiuti a trasformare la prospettiva di quel problema in un’opportunità di crescita.

La resilienza secondo L’American Psychological Association

La resilienza, in psicologia, è la capacità di reagire di fronte a traumi e difficoltà. Sviluppare questa capacità è possibile sin da subito impegnandosi in determinati atteggiamenti propositivi.

L’American Psychological Association ha stabilito 10 diversi punti per potenziare e rafforzare questa attitudine:

Mantenere buoni rapporti con i propri familiari, amici e con le persone che si frequentano

Evitare di vedere una crisi o un evento stressante come qualcosa di intollerabili e che non si possono affrontare

Accettare le situazioni che non si possono cambiare

Sviluppare obiettivi realistici e muoversi verso quella direzione

Prendere decisioni e non rimanere immobili

Cercare opportunità di scoperta personale e crescita dopo perdite o crisi

Sviluppare sicurezza in se stessi

Mantenere una prospettiva a lungo termine e considerare gli eventi stressanti in un contesto ampio

Mantenere una prospettiva di speranza e visualizzare ciò che desideriamo

Curare il corpo e la mente con allenamento fisico, nutrizione e imparando a badare alle proprie necessità e alle proprie emozioni

L’accettazione

Un sostegno psicologico professionale deve essere anche in grado di far capire che non tutti gli ostacoli che la vita ci pone difronte sono superabili. Qualche volta i famosi fastidi, o addirittura le difficoltà di cui parlavamo prima, devono essere affrontate con uno spirito diverso, un atteggiamento di perdono, gratitudine e accettazione. Si tratta di una filosofia di stampo buddista, riassunta particolarmente bene nella frase: “Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso e la saggezza per conoscere la differenza.”

Positivismo e concretezza

Superare se stessi attraverso il superamento di nuove sfide lo si può fare anche attraverso il sistema PERMA, cioè la teoria della felicità. Il PERMA lavora su alcune caratteristiche atte a migliorare una vita piena e felice.

P – emozioni positive. Positivismo e ottimismo sono alla base dell’atteggiamento che aiuta le persone a superare gli ostacoli della vita. Come qualunque altra capacità umana, si possono sviluppare e migliorare con un allenamento costante e perseverante.

E – engagement. Si tratta del grado di coinvolgimento in una determinata situazione. Chi riesce a superare gli ostacoli della vita denota un maggiore coinvolgimento nella questione affrontata e di conseguenza una motivazione superiore a superarlo.

R – relazioni. Trovare sostegno negli altri è sinonimo di grande forza. Non decidere di chiudersi e rimanere da soli, isolandosi da tutto e da tutti, aiuta a superare le difficoltà. Anche l’aiuto di un sostegno psicologico corretto e costante può essere una grande risorsa.

M – senso. Lo scopo è un fattore fondamentale per vivere bene e superare le difficoltà. Avere un obiettivo che ci guidi verso il superamento degli ostacoli, ci aiuterà a superarli meglio e più velocemente.

A – realizzazioni. Gli obiettivi, cioè le “vittorie”, ottenute fungono da sprone al superamento degli ostacoli futuri che ci ritroveremo ad affrontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Ciao!

Clicca sotto per iniziare una chat su WhatsApp o inviami un'e-mail a fittipaldibenedetta@gmail.com

× Come posso aiutarti?